Il Consiglio d’Istituto delibera, ai sensi dell’art. 1, punto 3, dell’O.M. n. 59/2001, gli adattamenti al calendario scolastico.
Inizio delle lezioni:
lunedì 12/09/2022
Fine delle lezioni:
venerDì 9/06/2023
Festività:
1/11/2022
FESTA DI TUTTI I SANTI
da 8/12/2022
a 10/12/2022
Festa Immacolata
da 24/12/2022
a 7/01/2023
Vacanze di Natale
DA 20/02/2023
A 21/02/2023
Vacanze di Carnevale
da 6/04/2023
a 11/04/2023
Vacanze di Pasqua
24 e 25/04/2023
Festa della LIBERAZIONE
1/05/2023
Festa del lavoro
2/06/2023
Festa della Repubblica
Criteri riduzione tariffe Scuola Infanzia Convenzionata con la Città di Torino
Il nostro Istituto Scolastico, fondato dal Beato Francesco Faà di Bruno nel 1868, è gestito dalla Congregazione delle Suore Minime di Nostra Signora del Suffragio.
L’Istituto che porta il suo nome, sorge nel quartiere San Donato, uno dei più popolosi rioni di Torino e in cui il Beato Francesco operò con iniziative volte in particolare alla promozione della donna e all’educazione della gioventù, occupandosi personalmente dell’insegnamento delle materie scientifiche e della religione.
L’Istituto Francesco Faà di Bruno comprende:
Scuola dell’Infanzia - convenzionata con il Comune di Torino, con possibilità di orario prolungato, attiva anche in luglio.
Scuola Primaria - con laboratori linguistici, informatici, musicali, sportivi. Organizza Estate ragazzi.
Scuola Media - con laboratori informatici, potenziamento lingue straniere, gruppo sportivo.
L’Istituto Paritario Faà di Bruno è gestito dalla Congregazione delle Suore Minime di Nostra Signora del Suffragio, fondata dal Beato Francesco Faà di Bruno.
Nell’Istituto le Suore Minime di Nostra Signora del Suffragio sono presenti con la Scuola dell’Infanzia, la Scuola Primaria e la Scuola Secondaria di primo grado (media), a testimonianza del fatto che l’educazione ha un posto preminente nel pensiero e nell’apostolato di Francesco Faà di Bruno.
Il nostro Istituto è Cattolico, Paritario e ha un progetto educativo rivolto alla formazione integrale della persona e si apre agli altri nel rispetto delle diversità e nell’accoglienza.
Tende a privilegiare l'educazione, attraverso un indispensabile clima di confronto e conoscenza con le ....